Luigi Emanuele è un nome di origine italiana che si compone di due parti distinte: Luigi e Emanuele.
Il primo elemento, Luigi, deriva dal nome tedesco Hlodwig, formato dai elementi hlod (famoso) e wig (battaglia). Il significato di Luigi quindi sarebbe "famoso in battaglia". Questo nome ha una storia antica e illustre, essendo stato portato da diversi sovrani e santi nel corso dei secoli. Uno dei più famosi è senz'altro San Luigi IX di Francia, re nel XIII secolo noto per la sua pietà e la sua lotta per la Crociata.
Il secondo elemento, Emanuele, ha invece origini ebraiche e significa "Dio con noi". È un nome molto diffuso nella cultura cristiana, in quanto associato a uno dei nomi con cui viene chiamato Gesù nel Vecchio Testamento (Isaia 7:14). Anche questo nome è stato portato da diversi personaggi storici, come l'imperatore del Sacro Romano Impero Manuel I Comneno.
Il nome Luigi Emanuele non è particolarmente comune oggi in Italia, ma ha una lunga storia e un significato di gran lunga più importante della sua semplicità.
Le statistiche relative al nome Luigi Emanuele in Italia mostrano una variazione nel numero di nascite nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 8 nascite con questo nome, mentre nel 2004 il numero è aumentato a 16 nascite. Questo numero è rimasto costante anche nell'anno successivo, con altre 16 nascite nel 2008. Tuttavia, nel 2009 il numero di nascite è diminuito leggermente a 12. Nel 2011 ci sono state 18 nascite con questo nome, seguite da un calo a 10 nascite nel 2022. Recentemente, nel 2023, solo due bambini si chiamano Luigi Emanuele.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 82 nascite con il nome Luigi Emanuele in Italia.